Dopo una rilassante passeggiata tra i filari di un vigneto di 70 anni, uliveti e piante da frutto (si prega di indossare scarpe adatte per il campo) immergendosi nell’aria fresca della campagna, entriamo nella cantina nascosta in un piccolo villaggio che è parte di un vecchio edificio utilizzato in passato da Vittorio Emanuele II il re.
Qui potremmo degustare diversi tipi di vini personali direttamente dalle barrique per comprendere meglio tutte le fasi di produzione del vino.Visitiamo la sala della fermentazione, la “grotta” o barricaia e la sala delle etichette, alla scoperta di storie interessanti e peculiari del vignaiolo Tommaso e delle sue creazioni (che hanno una personalità ben definita e strutturata), per terminare nelle nuove sale panoramiche dalle quali godere della vista sulle bellissime colline monferrine.
Ad accompagnare i vini ci sarà una selezione di cibi locali e molto gustosi (un assaggio di 3 diversi tipi di formaggio più un tipo di salame tradizionale) da gustare nelle sale di degustazione presso il primo piano della cantina con una meravigliosa vista sul paesaggio collinare circostante. Il formaggio e il salame provengono da produttori locali, che condividono con noi la stessa passione per ciò che producono.
Naturalmente ci sarà anche il pane, varietà locale che viene fatta in città e se ti va potremmo anche visitare il vecchio negozio del paesino per un caffè dopo la visita.
In abbinamento alla degustazione di vini Asotom c’e’ la possibilità di degustare 2 tipologie di olio EVO prodotto con olive raccolte dagli uliveti della tenuta. Entrambi gli olii sono prodotti naturali, senza alcun trattamento in campo nè durante la lavorazione. Originali e sinceri.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.